Leggi la descrizione completa di Kupper 20 WG Fungicida Idrossido di Rame 20% 10kg. Non hai trovato quello che cercavi? Fai una domanda su Kupper 20 WG Fungicida Idrossido di Rame 20% 10kg dall'apposita sezione
Kupper 20 Idrossido di Rame: dosaggi e colture
Colture
Intervallo di sicurezza
Avversità
Actinidia (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Alternaria(Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:350 g/hl)Effettuare interventi al bruno. Massimo 2 applicazioni al bruno. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava)(Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:350 g/hl)Effettuare interventi al bruno. Massimo 2 applicazioni al bruno. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum)(Dose su ettolitro:95-350 g/hl)Per interventi al bruno impiegare alla dose di 350 g/hl (pari a 3,5 kg/Ha); massimo 2 applicazioni al bruno. Oppure distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 95-175 g/hl (massimo 7 kg/Ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Effettuare interventi al bruno. Massimo 2 applicazioni al bruno. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume o gommosi del colletto(Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:350 g/hl)Effettuare interventi al bruno. Massimo 2 applicazioni al bruno. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Necrosi delle gemme e dei fiori(Dose su ettaro:3,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:350 g/hl)Effettuare interventi al bruno. Massimo 2 applicazioni al bruno. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Aglio (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni)(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Aglio (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni)(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Albicocco (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
TB
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni)(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Azione collaterale
Corineo o vaiolatura(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume bruno delle nocciole(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum)(Dose su ettolitro:40-85 g/hl)Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Monilia(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Moniliosi delle Drupacee(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Necrosi delle gemme e dei fiori(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Azione collaterale
Nerume delle Drupacee(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Castagno (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
TB
Fersa o seccume del Castagno(Dose su ettaro:2,5-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:250-280 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 2 applicazioni per ciclo. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cetriolo (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Antracnosi delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura angolare(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Peronospora delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Ciliegio dolce e acido (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
TB
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni)(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Azione collaterale
Cilindrosporiosi(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Corineo o vaiolatura(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume bruno delle nocciole(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum)(Dose su ettolitro:40-85 g/hl)Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume o gommosi del colletto(Dose su ettolitro:40-85 g/hl)Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Monilia(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Moniliosi delle Drupacee(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Nerume delle Drupacee(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Scopazzi del Ciliegio(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cipolla (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni)(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cipolla (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni)(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cocomero (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
7 giorni
Antracnosi delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura angolare(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Peronospora delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cocomero (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
7 giorni
Antracnosi delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura angolare(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Peronospora delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cotogno (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
IF
Cancro dei rami (Sphaeropsis malorum)(Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cancro delle Pomacee(Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cancro rugoso del Melo(Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Colpo di fuoco batterico(Dose su ettaro:0,72-3,15 kg/ha - Dose su ettolitro:60-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Nei trattamenti autunnali- inizio primavera su cultivar non cuprosensibili trattare alla dosi di 60-70 g/hl (0,72-1,050 kg/ha), Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume bruno delle nocciole(Dose su ettaro:2,04-3,15 kg/Ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum)(Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:25-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Fagiolino (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Antracnosi del Fagiolo(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura ad alone(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Azione collaterale
Peronospora del Fagiolo(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Fagiolino (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Antracnosi del Fagiolo(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura ad alone(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Azione collaterale
Peronospora del Fagiolo(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Fagiolo (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Antracnosi del Fagiolo(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura ad alone(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Azione collaterale
Peronospora del Fagiolo(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Fagiolo (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Antracnosi del Fagiolo(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura ad alone(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Azione collaterale
Peronospora del Fagiolo(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Fava (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Antracnosi della Fava(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Fava (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Antracnosi della Fava(Dose su ettaro:1,14-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Floreali (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Alternariosi del Garofano(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Batteriosi(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Azione collaterale
Fumaggini(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Azione collaterale
Peronospora della Rosa(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Ticchiolatura della Rosa(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Floreali (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Alternariosi del Garofano(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Batteriosi(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Azione collaterale
Fumaggini(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Azione collaterale
Peronospora della Rosa(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Ticchiolatura della Rosa(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Forestali (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Cancro del Cipresso(Dose su ettaro:1,92-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:240-250 g/hl)Trattamenti preventivi al fusto e chioma da effettuarsi in primavera e autunno alle dosi indicate. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Lampone (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Septoriosi del Rovo(Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Lampone (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Septoriosi del Rovo(Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Mandorlo (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
TB
Mal secco del Noce(Dose su ettaro:2,5-3,18 kg/ha - Dose su ettolitro:250-265 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Melanzana (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Vaiolatura dei frutti della Melanzana(Dose su ettaro:1,9-2,5 Kg/Ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)
Melanzana (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
3 giorni
Vaiolatura dei frutti della Melanzana(Dose su ettaro:1,9-2,5 Kg/Ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)
Melo (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
IF
Cancro dei rami (Sphaeropsis malorum)(Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cancro delle Pomacee(Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Cancro rugoso del Melo(Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume bruno delle nocciole(Dose su ettaro:2,04-3,15 kg/Ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum)(Dose su ettaro:2,04-3,15 kg/Ha - Dose su ettolitro:25-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Ticchiolatura del Melo(Dose su ettaro:2,04-3,15 kg/Ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Melone (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
7 giorni
Antracnosi delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura angolare(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Peronospora delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Melone (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
7 giorni
Antracnosi delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Maculatura angolare(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Peronospora delle Cucurbitacee(Dose su ettaro:1,52-2,5 kg/ha - Dose su ettolitro:190-250 g/hl)Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Mirtillo americano (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Septoriosi del Rovo(Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Mirtillo americano (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Septoriosi del Rovo(Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Mirtillo nero (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Septoriosi del Rovo(Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Mirtillo nero (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Septoriosi del Rovo(Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Mirtillo rosso (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Septoriosi del Rovo(Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Mirtillo rosso (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Septoriosi del Rovo(Dose su ettaro:2-2,6 kg/Ha - Dose su ettolitro:250-260 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Nespolo (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
IF
Ticchiolatura del Nespolo del Giappone(Dose su ettaro:2,2-3,36 kg/ha - Dose su ettolitro:220-280 g/hl)Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Nocciolo (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
TB
Batteriosi del Nocciolo(Dose su ettaro:2,5-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:250-280 g/hl)Azione collaterale
Mal dello stacco(Dose su ettaro:2,5-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:250-280 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 2 applicazioni per ciclo. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Moria del Nocciolo(Dose su ettaro:2,5-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:250-280 g/hl)Azione collaterale
Noce (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
TB
Mal secco del Noce(Dose su ettaro:2,5-2,8 kg/ha - Dose su ettolitro:250-280 g/hl)Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 2 applicazioni per ciclo. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Olivo (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
14 giorni
Cicloconio o occhio di pavone(Dose su ettaro:2,3-3,3 kg/ha - Dose su ettolitro:230-330 g/hl)Effettuare trattamenti preventivi nei periodi più favorevoli alla malattia alla dose indicata. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Fumaggine dell'Olivo(Dose su ettaro:2,3-3,3 kg/ha - Dose su ettolitro:230-330 g/hl)Effettuare trattamenti preventivi nei periodi più favorevoli alla malattia alla dose indicata. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Rogna dell'Olivo (Pseudomonas syringae subsp. Savastanoi)(Dose su ettaro:2,3-3,3 kg/ha - Dose su ettolitro:230-330 g/hl)Effettuare trattamenti preventivi nei periodi più favorevoli alla malattia alla dose indicata. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Ornamentali (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Batteriosi(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Azione collaterale
Cancro dei rami (Sphaeropsis malorum)(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Fumaggini(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Azione collaterale
Ornamentali (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
Batteriosi(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Azione collaterale
Cancro dei rami (Sphaeropsis malorum)(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Fumaggini(Dose su ettaro:1,14-2,3 kg/ha - Dose su ettolitro:190-230 g/hl)Azione collaterale
Patata (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
14 giorni
Alternariosi delle Solanacee(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Avvizzimento batterico del Pomodoro(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Azione collaterale
Marciume molle(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Azione collaterale
Marciume molle batterico delle Cactacee(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Azione collaterale
Peronospora della Patata e del Pomodoro(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Patata (difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
14 giorni
Alternariosi delle Solanacee(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Avvizzimento batterico del Pomodoro(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Azione collaterale
Marciume molle(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Azione collaterale
Marciume molle batterico delle Cactacee(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Azione collaterale
Peronospora della Patata e del Pomodoro(Dose su ettaro:2,2-2,6 Kg/Ha - Dose su ettolitro:220-260 g/hl)Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Pero (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
IF
Cancro dei rami (Sphaeropsis malorum)(Dose su ettaro:2,04-2,7 kg/ha - Dose su ettolitro:170-210 g/hl)Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si<
Informazioni tecniche riguardo Kupper 20 WG Fungicida Idrossido di Rame 20% 10kg
Vendita Kupper 20 WG Fungicida Idrossido di Rame 20% 10kg: prezzo e offerte
Farmagricola Web vende Kupper 20 WG Fungicida Idrossido di Rame 20% 10kg nel rispetto delle norme vigenti. Contatta il nostro staff se hai eventuali dubbi sulla vendita di Kupper 20 WG Fungicida Idrossido di Rame 20% 10kg.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche: