Movento 48 SC Bayer Insetticida Sistemico Spirotetramat
Bayer Movento 48 SC è un insetticida a base di Spirotetramat. E' il primo insetticida a doppia sistemia che protegge gli insetti utili
- Combatte la psilla del pero, gli afidi e le cocciniglie delle colture frutticole, le cocciniglie della vite e dell'uva da tavola, gli afidi e gli aleurodidi delle colture orticole
- Assicura un'efficacia anche sugli insetti più difficili da controllare
Leggi la descrizione completa di Movento 48 SC Bayer Insetticida Sistemico Spirotetramat. Non hai trovato quello che cercavi? Fai una domanda su Movento 48 SC Bayer Insetticida Sistemico Spirotetramat dall'apposita sezione
Movento 48 SC Bayer: Descrizione
Movento 48 SC, a base di Spirotetramat, è il primo insetticida dotato di doppia sistemia e rappresenta una vera rivoluzione nella lotta a molti insetti dannosi alle colture quali: la psilla del pero, gli afidi e le cocciniglie delle colture frutticole, le cocciniglie della vite e dell'uva da tavola, gli afidi e gli aleurodidi delle colture orticole.
Agisce principalmente sugli stadi giovanili degli insetti impedendo il completamento della muta. Il nuovo meccanismo d'azione assicura un'elevata efficacia anche sugli insetti difficilmente controllabili. L'azione è per ingestione, non ha azione di contatto e l'attività insetticida si manifesta esclusivamente dopo l'assorbimento e la penetrazione dei tessuti fogliari, dove gli insetti trovano nutrimento.
Grazie alla doppia sistemia, Movento 48 SC assicura la completa protezione di tutta la pianta anche delle parti che possono sfuggire al trattamento diretto. Questa caratteristica permette di raggiungere gli insetti più nascosti, inclusi gli afidi radicicoli.
Movento 48 SC Bayer: Colture e dosaggi
Melo, pero. Intervenire a partire dalla post-fioritura contro: afidi (Dysaphis plantaginea, Aphis pomi, Aphis gossypii) alla
comparsa dei primi individui alla dose di 250 ml/hl (2,5-3,75 l/ha); eriosoma (Eriosoma lanigerum) alla comparsa dei primi
individui alla dose di 300 ml/hl (3-4,5 l/ha); cocciniglie (Quadraspidiotus perniciosus, Pseudococcus comstocki) all’inizio della
migrazione delle neanidi alla dose di 300 ml/hl (3-4,5 l/ha); psilla del pero (Cacopsylla=Psylla pyri, Cacopsylla pyricola)
effettuando l’applicazione con la prevalente presenza di “uova gialle” della seconda generazione di Psylla, alla dose di 300 ml/hl
(3-4,5 l/ha). In caso di necessità, ripetere l’applicazione a 14 giorni di distanza. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Cecidomidi del melo e del pero (Dasineura mali, Dasineura pyri): le applicazioni precoci rivolte al controllo di Eriosoma lanigerum
e di Cacopsylla pyri controllano efficacemente rispettivamente la cecidomia del melo e del pero.
Pesco, nettarino, albicocco, susino, ciliegio. Intervenire a partire dalla scamiciatura contro: afidi (Myzus persicae, Myzus
varians, Hyalopterus amygdali, Myzus cerasi) alla comparsa dei primi individui alla dose di 250 ml/hl (2,5-3,75 l/ha); cocciniglie
(Quadraspidiotus perniciosus, Diaspis pentagona, Pseudococcus comstocki) all’inizio della migrazione delle neanidi alla dose
di 300 ml/hl (3-4,5 l/ha). In caso di necessità ripetere l’applicazione a 14 giorni di distanza. Effettuare al massimo 2
applicazioni/anno.
Agrumi (arancio, limone, limette, mandarino e clementino, pompelmo, bergamotto, cedro, arancio amaro, chinotto).
Intervenire a partire dall’allegagione contro: afidi (Aphis gossypii, Aphis spiraecola, Toxoptera aurantii) alla comparsa dei primi
individui alla dose di 165 ml/hl (2,5-3,75 l/ha); cocciniglie (Planococcus=Pseudococcus citri, Aonidiella aurantii, Ceroplastes
ruscii, Saissetia oleae) all’inizio della migrazione delle neanidi alla dose di 200 ml/hl (3-4,5 l/ha); aleurodidi (Aleurothrixus
floccosus, Dialeurodes citri, Aleurocanthus spiniferus) intervenire alla comparsa dell’infestazione alla dose di 200 ml/hl (4,5 l/ha);
acari (Panonychus citri, Tetranychus urticae, Eutetranychus orientalis ) alla comparsa dei primi individui alla dose di 200 ml/hl
(3-4,5 l/ha). In caso di necessità, ripetere l’applicazione a 14 giorni di distanza. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Kaki. Intervenire da fine fioritura contro cocciniglie (Ceroplastes ceriferus, C. japonicus, Pseudococcus viburni, Lecanium corni,
Planococcus sp., Pseudococcus comstocki) all’inizio della migrazione delle neanidi alla dose di 300 ml/hl (3-4,5 l/ha). In caso di
necessità, ripetere l’applicazione a 14 giorni di distanza. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Kiwi. Intervenire da fine fioritura contro cocciniglie (Pseudaulacaspis (=Diaspis) pentagona, Pseudococcus comstocki) all’inizio
della migrazione delle neanidi alla dose di 300 ml/hl (3 l/ha). In caso di necessità, ripetere l’applicazione a 14 giorni di distanza.
Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Vite da tavola e da vino. Intervenire a partire da fine fioritura contro: cocciniglie (Planococcus ficus, Pseudococcus comstocki)
all’inizio della migrazione delle neanidi alla dose di 150-200 ml/hl (1,5 l/ha); fillossera (Viteus vitifolii) alla comparsa delle prime
galle alla dose di 150-200 ml/hl (1,5 l/ha); afidi (Aphis gossypii, Aphis spiraecola) alla comparsa dei primi individui alla dose di
150-200 ml/hl (1,5 l/ha). In caso di necessità, ripetere l’applicazione a 14 giorni di distanza. Effettuare al massimo 2
applicazioni/anno.
Pomodoro, peperone, melanzana (colture in serra). Contro afidi (Myzus persicae, Aphis gossypii, Macrosiphum euphorbiae)
intervenire alla comparsa dei primi individui alla dose di 165 ml/hl (1,25-2,5 l/ha). In caso di necessità ripetere l’applicazione a
distanza di 14 giorni. Contro aleurodidi (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) intervenire alla comparsa dei primi individui
alla dose di 200 ml/hl (1,5-3 l/ha). Ripetere l’applicazione dopo 14 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Pomodoro, peperone, melanzana (colture in pieno campo). Contro afidi (Myzus persicae, Aphis gossypii, Macrosiphum
euphorbiae) intervenire alla comparsa dei primi individui alla dose di 165 ml/hl (1,25 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere
l’applicazione a distanza di 14 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Cetriolo (coltura in serra). Contro afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae) intervenire alla comparsa dei primi individui alla dose
di 165 ml/hl (1,25-2,5 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere l’applicazione a distanza di 14 giorni. Contro aleurodidi (Bemisia
tabaci, Trialeurodes vaporariorum) intervenire alla comparsa dei primi individui alla dose di 200 ml/hl (1,5-3 l/ha). Ripetere il
trattamento dopo 14 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Cetriolo (coltura in pieno campo). Contro afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae) intervenire alla comparsa dei primi individui alla
dose di 165 ml/hl (1,25 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere l’applicazione a distanza di 7-14 giorni. Effettuare al massimo 2
applicazioni/anno.
Zucchino (coltura in serra). Contro afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae) intervenire alla comparsa dei primi individui alla dose
di 165 ml/hl (1,25 l/ha). Contro aleurodidi (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) intervenire alla comparsa dei primi
individui alla dose di 200 ml/hl (1,5 l/ha). Ripetere l’applicazione a distanza di 14 giorni. Effettuare al massimo 2
applicazioni/anno.
Zucchino (coltura in pieno campo). Contro afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae) intervenire alla comparsa dei primi individui
alla dose di 165 ml/hl (1,25 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere l’applicazione a distanza di 7-14 giorni. Effettuare al massimo
2 applicazioni/anno.
Melone, cocomero (colture in pieno campo). Contro afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae) intervenire alla comparsa dei primi
individui alla dose di 165 ml/hl (1,25 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere l’applicazione dopo 7-14 giorni. Effettuare al massimo
2 applicazioni/anno.
Melone (coltura in serra). Contro afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae) intervenire alla comparsa dei primi individui alla dose di
165 ml/hl (1,25 l/ha). Contro aleurodidi (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) intervenire alla comparsa dei primi individui
alla dose di 200 ml/hl (1,5 l/ha). Ripetere l’applicazione a distanza di 14 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Fragola (coltura in serra). Contro afidi (Chaetosiphon fragaefolii, Myzus persicae, Aphis gossypii) e aleurodidi (Trialeurodes
vaporariorum, Bemisia tabaci) intervenire precocemente all’inizio dell’infestazione, prima della fioritura della coltura, alla dose
di 200 ml/hl (1,5 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere il trattamento dopo 14 giorni. Effettuare al massimo 2 trattamenti/anno,
intervenendo solo in pre-fioritura.
Carciofo (coltura in pieno campo). Contro afidi (Brachycaudus cardui, Anuraphis helichrysi, Capitophorus horni) intervenire alla
comparsa dei primi individui alla dose di 165 ml/hl (1,25 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere il trattamento dopo 14 giorni.
Effettuare al massimo 2 trattamenti/anno.
Cipolla, scalogno (colture in pieno campo). Contro tripidi (Thrips tabaci, Thrips sp.) intervenire alla comparsa dei primi individui
alla dose di 250 ml/hl (1,5 l/ha), effettuando 3 trattamenti/anno a distanza di 7 giorni. Effettuare al massimo 3 trattamenti/anno.
Fagiolo, fagiolino, pisello (colture in serra). Contro afidi (Aphis fabae) intervenire alla comparsa dei primi individui alla dose di
165 ml/hl (1,25-2,5 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere il trattamento dopo 14 giorni. Contro aleurodidi (Trialeurodes
vaporariorum, Bemisia tabaci) intervenire alla comparsa dei primi individui alla dose di 200 ml/hl (1,5-3 l/ha). Ripetere
l’applicazione a distanza di 14 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Cavoli a testa (colture in pieno campo). Contro afidi (Myzus persicae, Brevicoryne brassicae) e mosca bianca (Aleyrodes
proletella) intervenire alla comparsa dei primi individui alla dose di 165-200 ml/hl (1,25-1,5 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere
il trattamento dopo 14 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno.
Lattughe e insalate (colture in pieno campo e in serra). Contro afidi (Myzus persicae, Nasonovia ribisnigri) intervenire alla
comparsa dei primi individui alla dose di 165-200 ml/hl (1,25-1,5 l/ha) e, in caso di necessità, ripetere l’applicazione a distanza
di 14 giorni. Effettuare al massimo 2 applicazioni/anno
Informazioni tecniche riguardo Movento 48 SC Bayer Insetticida Sistemico Spirotetramat
Scheda tecnica
- Principio attivo
- 4,53 % di spirotetramat puro
Riferimenti Specifici
- ean13
- 8000560881189
Non ci sono domande dei clienti per il momento.
Vendita Movento 48 SC Bayer Insetticida Sistemico Spirotetramat: prezzo e offerte
Farmagricola Web vende Movento 48 SC Bayer Insetticida Sistemico Spirotetramat nel rispetto delle norme vigenti. Contatta il nostro staff se hai eventuali dubbi sulla vendita di Movento 48 SC Bayer Insetticida Sistemico Spirotetramat.