Poltiglia Caffaro 20 GD Sumitomo Fungicida Poltiglia Bordolese
Sumitomo Poltiglia Caffaro 20 GD è un fungicida biologico rameico a base di poltiglia bordolese (Solfato di Rame neutralizzato con Calce) efficace nei confronti di numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree come vite, pomacee, drupacee, agrumi, olivo, fragola, verdure e floricoltura.
La poltiglia bordolese Caffaro 20 GD è un fungicida in granuli idrodispersibili a base di solfato di rame neutralizzato con calce spenta che previene e cura:
- Peronospora, Batteriosi e Alternaria in colture viticole e orticole.
- Corineo, Monilia, Cancro e Bolla in pesco, albicocco, mandorlo, nettarino, susino.
- Fumaggine, Piombatura, Lebbra, Rogna, Occhio di pavone dell'Olivo.
- Consentito in Agricoltura Biologica
Il consiglio dell'Agronomo
Non trattare durante la fioritura e sulle varietà cuprosensibili di drupacee e pomacee indicate in etichetta.
Leggi la descrizione completa di Poltiglia Caffaro 20 GD Sumitomo Fungicida Poltiglia Bordolese. Non hai trovato quello che cercavi? Fai una domanda su Poltiglia Caffaro 20 GD Sumitomo Fungicida Poltiglia Bordolese dall'apposita sezione
Colture (intervallo di sicurezza) | Avversità | Dosaggi | Modalità d'impiego |
Vite (20 giorni) | Peronospora, Marciume nero degli acini, Melanosi, azione collaterale su Escoriosi e Rossore parassitario | 500-1000 g/hl | Intervenire in funzione delle condizioni climatiche, dello sviluppo vegetativo della coltura e della pressione infettiva. Solitamente intervalli di 6-8 giorni tra i trattamenti assicurano risultati ottimali. |
Agrumi (20 giorni) | Cancro gommoso, Antracnosi, Malsecco, Allupatura, MArciume o gommosi del colletto, Fumaggine, azione collaterale nei confronti di Batteriosi. | 650-1000 g/hl | Intervenire mensilmente a partire da fine Gennaio. |
Melo (trattamenti fino alla fioritura) | Ticchiolatura | 500-830 g/hl | Intervenire prima della fioritura, adeguando la cadenza in funzione delle condizioni climatiche, dello sviluppo vegetativo della coltura e dalla pressione infettiva. |
Melo (trattamenti fino alla fioritura) | Monila, Cancro delle pomacee | 830 g/hl | Intervenire alla totale caduta delle foglie ed ai rigonfiamento delle gemme. |
Melo (trattamenti fino alla fioritura) | Marciume del colletto | 650-830 g/hl | Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. |
Pero (trattamenti fino alla fioritura) | Ticchiolatura, Septoriosi | 500-830 g/hl | Intervenire prima della fioritura e dopo la fase di frutto noce, adeguando la cadenza in funzione delle condizioni climatiche, dello sviluppo vegetativo della coltura e dalla pressione infettiva. |
Pero (trattamenti fino alla fioritura) | Monilia, Cancro delle pomacee | 830 g/hl | Intervenire alla totale caduta delle foglie ed al rigonfiamento delle gemme. |
Pero (trattamenti fino alla fioritura) | Marciume colletto | 650-830 g/hl | Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. |
Pero (trattamenti fino alla fioritura) | Colpo di fuoco batterico | 500-830 g/hl | Trattamenti primaverili e invernali. |
Cotogno (trattamenti fino alla fioritura) | Monilia, Cancro delle pomacee | 830 g/hl | Intervenire alla totale caduta delle foglie ed al rigonfiamento delle gemme. |
Mandorlo, Albicocco (trattamenti al bruno) | Corineo, Monilia | 1300-2000 g/hl | Trattamenti invernali. |
Mandorlo, Albicocco (trattamenti al bruno) | Cancro batterico | 500-1000 g/hl | Alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. |
Ciliegio (trattamenti al bruno) | Monilia, Bolla | 1300-2000 g/hl | Trattamenti invernali. |
Ciliegio (trattamenti al bruno) | Marciume del colletto | 650-1000 g/hl | Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. |
Ciliegio (trattamenti al bruno) | Cancro batterico | 500-1000 g/hl | Alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. |
Pesco, Nettarine, Percoche (trattamenti al bruno) | Corineo, Cancro della dupacee, Monilia, Bolla | 1300-2000 g/hl | Trattamenti invernali. |
Pesco, Nettarine, Percoche (trattamenti al bruno) | Cancro batterico | 500-1000 g/hl | Alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. |
Susino (trattamenti al bruno) | Corineo, Monilia, Maculatura batterica | 1300-2000 g/hl | Trattamenti invernali. |
Susino (trattamenti al bruno) | Cancro batterico | 500-1000 g/hl | Alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. |
Fragola (3 giorni) | Vaiolatura, Marciume del colletto | 450-500 g/hl | Intervenire alla ripresa vegetativa. |
Olivo (20 giorni) | Fumaggine, Piombatura, Lebbra, Rogna, Cicloconio o Occhio di pavone. | 500-1000 g/hl | Intervenire nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, Primavera). |
Actinidia (20 giorni) | Marciume del colletto | 650-1000 g/hl | Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. |
Actinidia (20 giorni) | Batteriosi | 1000-1200 g/hl | Intervenire in autunno alla caduta delle foglie ed in primavera alla schiusura delle gemme. |
Fruttiferia guscio (20 giorni) | Cancri rameali, Batteriosi | 1000 g/hl 500-800 g/hl | Trattamenti autunno-invernali Trattamenti Primaverili-estivi. |
Aglio, cipolla, cipolline, Scalogno (3 giorni) | Peronospora, azione collaterale su muffa grigia, Marciumi batterici | 450-650 g/hl | Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. |
Pomodoro (3 giorni) | Cladosporiosi, Septoriosi, Peronospora, Marciumezonato, Batteriosi, Marciume nero, azione collaterale su muffa grigia, Alternariosi | 450-650 g/hl | Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. |
Melanzana (3 giorni) | Violatura dei frutti, Moria delle piantine, azione collaterale su muffa grigia, Alternariosi | 450-650 g/hl | Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. |
Melone, Cocomero, Zucca, Zucchine, Cetriolo,Cetriolino (3 giorni) | Maculatura angolare, Peronospora, azione collaterale su muffa grigia, marciume molle batterico | 450-650 g/hl | Dose massima 4.4 kg/ha per melone, cocomero, zucca. Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. |
Cavoli (20 giorni) | Peronospora, Ruggine bianca, marciume molle batterico, marciume nero, Microsferella, azione collaterale su muffa grigia, Alternariosi | 450-650 g/hl | Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. |
Asparago (trattamenti dopo raccolta turioni) | Ruggine, azione collaterale su muffa grigia | 450-650 g/hl | Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni, e limitarli a subito dopo la raccolta dei turioni. |
Carciofo, Cardo (20 giorni) | Peronospora della lattuga, azione collaterale su marciume molle batterico | 450-650 g/hl | Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. |
Finocchio, Sedano, Prezzemolo (20 giorni) | Cercosporiosi del sedano, Septoriosi del sedano, azione collaterale su marciume molle batterico | 450-650 g/hl | Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. |
Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi (20 giorni) | Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi | 450-650 g/hl | Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. |
Oleaginose (20 giorni) | Peronospora, Antracnosi | 5-8 kg/ha | Iniziare i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. |
Patata (7 giorni) | Peronospora, Alternariosi della solanacee | 5 kg/ha | Intervenire iniziando i trattamenti quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. |
Barbabietola da zucchero (20 giorni) | Cercospora, Peronospora, ruggine | 5-5.5 kg/ha | Intervenire iniziando i trattamenti quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. |
Tabacco (20 giorni) | Peronospora , Batteriosi, Antracnosi | 5-8 kg/ha | Intervenire iniziando i trattamenti quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. |
Floreali, Ornamentali | Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Ruggine, Batteriosi | 500-1000 g/hl | Intervenire iniziando i trattamenti quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. |
Cipresso | Cancro del cipresso | 1300-2500 g/hl | Intervenire iniziando i trattamenti quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. |
Miscibilità
Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri etc.) e con quelli contenenti Tiram.
Indicazioni per l'uso
Il prodotto si impiega in trattamenti alla parte aerea, se non diversamente specificato. Non trattare durante la fioritura. Su pesco, nettarine e percoche, susino e varietà di melo e di pero cuprosensibili (vedi oltre) il prodotto può essere fitotossico se distribuito in piena vegetazione. In tal caso se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgenduft, Stayman, Stayman red, Stayman Winesap, Black ben Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, Commercio. Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetel, Buona Luigia d’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard. Su varietà poco note di colture orticole, floreali ed ornamentali od in caso di dubbi non impiegare il prodotto su larga scala prima di aver compiuto piccoli saggi preliminari od aver consultato il personale tecnico.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all'anno.
Informazioni tecniche riguardo Poltiglia Caffaro 20 GD Sumitomo Fungicida Poltiglia Bordolese
Scheda tecnica
- Principio attivo
- Rame metallo 20%
- Avversità della Vite
- Escoriosi
- Avversità della Vite
- Marciume nero
- Avversità della Vite
- Peronospora
- Avversità della Vite
- Melanosi
- Avversità dell'Olivo
- Occhio di Pavone
- Avversità dell'Olivo
- Fumaggine
- Avversità dell'Olivo
- Piombatura
- Avversità dell'Olivo
- Rogna
- Avversità dell'Olivo
- Lebbra
- Avversità del Pomodoro, Peperone e Melanzana
- Alternaria
- Avversità del Pomodoro, Peperone e Melanzana
- Muffa grigia (Botrite)
- Avversità del Pomodoro, Peperone e Melanzana
- Marciume nero
- Avversità del Pomodoro, Peperone e Melanzana
- Vaiolatura
- Avversità del Pomodoro, Peperone e Melanzana
- Batteriosi
- Avversità del Pomodoro, Peperone e Melanzana
- Cladosporiosi
- Avversità del Pomodoro, Peperone e Melanzana
- Septoriosi
- Avversità del Pomodoro, Peperone e Melanzana
- Moria delle piantine
- Avversità del Pomodoro, Peperone e Melanzana
- Peronospora
- Avversità delle Drupacee
- Monilia
- Avversità delle Drupacee
- Bolla
- Avversità delle Drupacee
- Cancro delle Drupacee
- Avversità delle Drupacee
- Corineo delle Drupacee (Gommosi)
- Avversità delle Pomacee
- Marciume del colletto
- Avversità delle Pomacee
- Ticchiolatura
- Avversità delle Pomacee
- Colpo di fuoco batterico
- Avversità delle Pomacee
- Septoriosi
- Avversità delle Pomacee
- Cancro delle Pomacee
- Avversità delle Pomacee
- Monilia
- Avversità dell'Arancio, Mandarino e Limone (Agrumi)
- Antracnosi
- Avversità dell'Arancio, Mandarino e Limone (Agrumi)
- Marciume del colletto
- Avversità dell'Arancio, Mandarino e Limone (Agrumi)
- Fumaggine degli Agrumi
- Avversità dell'Arancio, Mandarino e Limone (Agrumi)
- Cancro gommoso
- Avversità dell'Arancio, Mandarino e Limone (Agrumi)
- Batteriosi
- Avversità del Kiwi (Actinidia)
- Batteriosi
- Avversità del Kiwi (Actinidia)
- Marciume del colletto
- Avversità del Mandorlo, Noce, Castano, Pistacchio e Nocciolo
- Batteriosi
- Avversità del Mandorlo, Noce, Castano, Pistacchio e Nocciolo
- Cancri rameali
- Avversità della Patata
- Alternaria
- Avversità della Patata
- Peronospora
- Avversità del Melone, Cocomero, Zucchino e Cetriolo (Cucurbitacee)
- Muffa grigia (Botrite)
- Avversità del Melone, Cocomero, Zucchino e Cetriolo (Cucurbitacee)
- Marciume molle batterico
- Avversità del Melone, Cocomero, Zucchino e Cetriolo (Cucurbitacee)
- Peronospora
- Avversità del Melone, Cocomero, Zucchino e Cetriolo (Cucurbitacee)
- Maculatura angolare
- Avversità del Finocchio
- Marciume molle batterico
- Avversità del Finocchio
- Septoriosi
- Avversità del Finocchio
- Cercosporiosi
- Avversità del Cavolfiore, Cavolo broccolo (broccolo calabrese) e Cavolo cinese
- Marciume basale
- Avversità del Cavolfiore, Cavolo broccolo (broccolo calabrese) e Cavolo cinese
- Alternariosi
- Avversità del Cavolfiore, Cavolo broccolo (broccolo calabrese) e Cavolo cinese
- Peronospora
- Avversità del Cavolfiore, Cavolo broccolo (broccolo calabrese) e Cavolo cinese
- micosferella del Cavolo
- Avversità del Cavolfiore, Cavolo broccolo (broccolo calabrese) e Cavolo cinese
- Marciume radicale
- Avversità del Carciofo
- Marciume molle batterico
- Avversità del Carciofo
- Peronospora
- Avversità della Fragola
- Marciume del colletto
- Avversità della Fragola
- Vaiolatura
- Avversità dell'Asparago
- Muffa grigia (Botrite)
- Avversità dell'Asparago
- Ruggine
- Avversità della Barbabietola da zucchero
- Ruggine
- Avversità della Barbabietola da zucchero
- Peronospora
- Avversità della Barbabietola da zucchero
- Cercosporiosi
- Avversità di Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno
- Muffa grigia (Botrite)
- Avversità di Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno
- Peronospora
- Avversità di Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno
- Marciume batterico
- Avversità del Tabacco
- Batteriosi
- Avversità del Tabacco
- Peronospora
- Avversità del Tabacco
- Antracnosi
Riferimenti Specifici
Ho acquistato il vostro prodotto Poltiglia Caffaro 20 DF new e mi hanno consigliato per la preparazione 200 grammi ogni 10 litri d'acqua per il bergamotto e i limoni.
Guardando le vostre tabelle mi sembra eccessivo il consiglio che mi hanno dato. Posso avere un vostro parere?
Grazie
Salve,
Il dosaggio corretto è 50gr in 10L d'acqua.
La quantità indicata per l'olivo kg/ hl su quanto terreno deve essere dato? è possibile specificarlo? Grazie
Solitamente si utilizza una quantità di 10hl=1000litri di acqua su una superficie di 1 ettaro.
Pertanto se il dosaggio, ad esempio della vite, è 1000g/hl, andremo a trattare con 1000g di prodotto e 1hl=1000 litri di acqua una superficie di 1 ettaro.
Vendita Poltiglia Caffaro 20 GD Sumitomo Fungicida Poltiglia Bordolese: prezzo e offerte
Farmagricola Web vende Poltiglia Caffaro 20 GD Sumitomo Fungicida Poltiglia Bordolese nel rispetto delle norme vigenti. Contatta il nostro staff se hai eventuali dubbi sulla vendita di Poltiglia Caffaro 20 GD Sumitomo Fungicida Poltiglia Bordolese.