Categorie del blog
Cerca nel blog
Ultimi post
Post popolari
Ridomil Gold R WG Syngenta Fungicida Peronospora Metalaxil e Rame Formato-1 Kg
Epik SL Sipcam Insetticida Sistemico Afidi Acetamiprid Cimice Asiatica 1L
Biobit DF Sumitomo Insetticida Lepidotteri Biologico Bacillus Thuringiensis 1Kg
Rame Caffaro Blu WG Sumitomo Ossido di Rame Peronospora Fungicida Biologico 1Kg
NutriONE Valagro Concime Per Tutte Le Piante Concentrato Liquido Universale 1L
Vithal Expert Epik SL Insetticida Afidi Per Colture Orticole, Frutticole e Ornamentali 250ml
Diserbante Totale Glifosato (Roundup Bayer) 500ml Diserbo Totale
Vithal Bordoram 20 WG Peronospora Poltiglia Bio Bordolese PFnPE 500gr
Compo Insetti Volanti Insetticida Spray Pronto Uso Anti Zanzare Mosche Falene 500ml
La poltiglia bordolese è un fungicida a base di rame, utilizzato per prevenire malattie fungine in agricoltura e giardinaggio, soprattutto nella coltivazione di frutta, vite e ortaggi. Questo prodotto si chiama "poltiglia" poiché è una miscela composta da solfato di rame, che ha un pH acido, e idrossido di calcio, con pH alcalino. Il rame utilizzato proviene da miniere, mentre l'idrossido di calcio è tipicamente ottenuto dalla cottura di rocce calcaree. Sul mercato, la poltiglia bordolese è disponibile in forma di polvere bagnabile, pronta per essere diluita in acqua secondo le istruzioni fornite sulle confezioni.
La poltiglia bordolese, è uno dei primi prodotti a base di rame utilizzati in agricoltura, fu introdotta nel XIX secolo e continua a essere largamente impiegata per proteggere frutteti, vite, ortaggi e piante ornamentali da diverse malattie fungine. Le piante trattate con questa poltiglia, acquisiscono caratteristici riflessi azzurrognoli (per la presenza di solfato di rame).
La poltiglia bordolese, simile ad altri prodotti a base di rame, serve da barriera protettiva: non penetra nei tessuti della pianta ma rimane sulla sua superficie. Questa poltiglia (a base di rame) rilascia ioni di rame che esercitano un'azione tossica sulle spore dei funghi patogeni, impedendone la germinazione.
La poltiglia bordolese è un fungicida di natura PREVENTIVA: ciò significa che, per essere efficace, deve essere applicato sulle piante prima che le spore dei funghi trovino le condizioni idonee per crescere e prosperare sulle coltivazioni! (tipicamente in periodi di umidità elevata o dopo piogge prolungate)
Tra le avversità che attaccano le nostre piante, la poltiglia bordolese combatte Ticchiolatura, Alternaria, Peronospora, Bolla, Occhio di pavone ed altre patologie su molte colture come vite, pomacee, drupacee, agrumi, olivo, fragola, verdure e floricoltura.
I trattamenti con la poltiglia bordolese vanno effettuati solitamente in tutte le fasi vegetative delle piante, escludendo il periodo della fioritura; per le drupacee è consigliato anche l'uso nello stato di caduta delle foglie e nello stato di gemma gonfia, per prevenire malattie fungine come il corineo e la bolla.
Per scegliere le dosi e le modalità di applicazione da utilizzare di poltiglia bordolese, il Team della FarmagricolaWeb consiglia sempre di rivolgersi ad un esperto in modo tale da conoscere la giusta soluzione per la propria esigenza!
Contattaci Telefonicamente o su Whatsapp! I nostri agronomi offrono consulenze gratuite a centinaia di agricoltori e giardinieri!
La poltiglia bordolese ha in media 14 giorni di carenza in base alla coltura; per l'olivo è bene attendere i 30 giorni di carenza prima di raccogliere i frutti. Naturalmente è sempre estremamente consigliato consultare l'etichetta poltiglia bordolese!
Prodotti correlati
Articoli correlati
Glifosate: Bayer perde la terza causa contro una coppia che si è ammalata di cancro
Prezzi dell'Olio Extravergine di Oliva (EVO) 2019
Limite di utilizzo del Rame: come prevenire le malattie funginee?
Lascia un commento
Accedi al tuo account per scrivere un commento