Afidi: che cosa sono i pidocchi delle piante e rimedi

32013 Visualizzazioni
1 Commento
(5)
 

Gli afidi o pidocchi delle piante sono dei piccoli insetti che colpiscono numerose colture. Se non si interviene in tempo i rischi vanno da una riduzione del valore del raccolto al deperimento della pianta che avrà una vita breve e sarà più esposta da attacchi di altri insetti o funghi. Di seguito spieghiamo cosa sono gli afidi e come prevenire gli attacchi di pidocchi e, nel caso di un attacco come intervenire.

Che cosa sono gli afidi o pidocchi delle piante

colonia di afidi neri

Gli afidi, meglio conosciuti come pidocchi delle piante, sono insetti che possono presentarsi di diverso colore. I più comuni sono: afide verde del pesco e del tabacco; afide nero dell'arancio; afidi bianchi.

 

Hanno una riproduzione molto veloce, pertanto è necessario identificarne la presenza tempestivamente e agire il prima possibile. Tuttavia è possibile attuare alcuni accorgimenti per prevenire attacchi e con i giusti prodotti possiamo liberarci dell'attacco dei pidocchi delle piante prima che il raccolto perda di valore economico o che la pianta subisca danni permanenti.

Quali colture colpiscono gli afidi

afidi melata

I pidocchi delle piante colpiscono diverse colture, in quanto sono presenti circa 3000 specie. Tuttavia le colture interessate maggiormente sono frutticole, come il pesco, l'arancio, agrumi in genere; orticole, come il sedano, piselli, zucchino, pomodoro, peperone, cavolfiore, cavolo-broccolo; e ornamentali come rose. 

 

I fattori che rendono più probabili gli attacchi di afidi sono: temperatura mite e vegetazione giovane (foglie nate da poco).

I danni degli afidi sulle piante

afidi verdi

Gli afidi causano molteplici danni diretti ed indiretti sia al raccolto che alle piante stesse.

 

Sul raccolto i danni sono molteplici: riduzione di peso del frutto, prodotto meno presentabile, e quindi conseguente danno economico dovuto alla svalutazione del prodotto e alla minore quantità

Inoltre, questi pidocchi delle piante, tolgono linfa alla pianta che quindi disporrà di meno risorse energetiche; ciò col tempo ridurrà la durata della vita della pianta.

 

I pidocchi sono vettori di virosi, pertanto una non immediata azione nei loro confronti ne aumenta molto il rischio.

Le colonie di pidocchi, emettono una secrezione (melata) che favorisce lo sviluppo di funghi, quindi la pianta sarà così soggetta anche ad altri danni.

Prevenire attacchi di afidi

Si sa che gli insetti sono presenti ogni anno, ma con qualche accorgimento potremmo ridurne la presenza e di conseguenza anche i danni.

 

E' buona norma, per prevenire attacchi di afidi, aver cura di non eccedere con concimazioni azotate, preferendo concimazioni ben bilanciate, in quanto questo fattore può favorire gli attacchi dei pidocchi che colpiscono la vegetazione nuova, cioè tenera.

Come combattere: Miglior Insetticida per afidi 

afidi su piante

Se ci rendiamo conto che le nostre piante sono state attaccate dai pidocchi, dobbiamo assolutamente intervenire il prima possibile.

 

Possiamo combatterli con insetticidi, fortunatamente ci sono diversi principi attivi che agiscono in modo efficace contro i pidocchi.

 

I migliori principi attivi anti-afidi che abbiamo testato e che consigliamo a chi si affida ai nostri agronomi sono i seguenti:

Deltametrina: insetticida piretroide efficace contro gli afidi. Consigliamo l'Antal della Sumitomo, un insetticida a base di Deltametrina equivalente al Decis Evo della Bayer, ma ad un miglior rapporto qualità/prezzo (utile anche per eliminare la mosca bianca)

 

Lambda-cialotrina: insetticida ad ampio spettro d'azione che agisce sia per contatto che per ingestione. Consigliamo il Kaimo Sorbie, insetticida a base di lambda cialotrina efficace anche a basso dosaggio.

 

Insetticida sistemico contro gli afidi: Uno dei prodotti in commercio più efficaci è il Closer, un insetticida prodotto da Corteva che si utilizza a basso dosaggio e ha un forte potere abbattente.

Insetticidi biologici per afidi

In agricoltura biologica spesso i prodotti non sono ugualmente efficaci come gli insetticidi sistemici convenzionali, tuttavia, due insetticidi validi in agricoltura biologica sono il sapone molle di potassio e l'azadiractina.

 

Consigliamo di utilizzare il Sapon, un prodotto a base di sapone molle di potassio che è risultato efficace nella lotta biologica contro gli afidi su diverse colture.

 

Un ottimo prodotto, invece, a base di Azadiractina è l'Oikos della Sipcam, insetticida estratto dall'Olio di Neem.

Insetticidi per afidi senza patentino

Per chi non possiede il patentino per i fitofarmaci consigliamo di utilizzare prodotti a base di piretro - un insetticida naturale estratto da una pianta - come il Piretro insetticida biologico della Solabiol, disponibile in piccole confezioni oppure il Sapon a base di sapone molle di potassio in quanto non rientra nei presidi fitosanitari oppure il Vithal Expert Epik SL



Esistono anche insetticidi pronti all'uso già forniti di spruzzino. Contro gli afidi funzionano bene quelli a base di deltametrina.

Rimedi naturali contro gli afidi

Per chi si volesse dilettare nei rimedi naturali, ve ne proponiamo 2 utilizzando elementi quasi sempre reperibili in tutte le case: aglio e sapone di marsiglia.

 

Combattere con aglio: far bollire per 5 minuti 500ml di acqua con una testa d'aglio divisa in spicchi. Spruzzare sulle piante dove c'è l'infestazione una volta raffreddato. Trattar 2 volte a settimana nelle ore serali.

 

Combattere con sapone di marsiglia: Come nel rimedio con l'aglio, ma di sapone di marsiglia ne basta un cucchiaino. Trattare 2 volte a settimana nelle ore serali.

 

Tuttavia questi rimedi sono sempre meno efficaci degli insetticidi biologici elencati sopra. Un ottimo compromesso è utilizzare il piretro, un insetticida naturale che si ricava da una pianta, pertanto 100% naturale e biologico, a tal scopo un prodotto molto efficace è il Vithal Olio di Neem Pronto Uso. 

 
Pubblicato in: Infestanti

Lascia un commento

Accedi al tuo account per scrivere un commento

Commenti

  • richiesta informazioni

    Da:MARIO Il 16/09/2023
    Rating:
    5.0

    buongiorno, mi chiedevo se andava bene il detersivo dei piatti, anziche il sapone di marsiglia
    grazie

    Risposto da: Gianvito Casarella Il 18/09/2023
    Può essere fitotossico per le piante