Acido pelargonico: tutto quello che devi sapere

1637 Visualizzazioni
 

L'acido pelargonico è un'erbicida totale di alto livello, capace di eliminare le erbe infestanti in poco tempo. E' un diserbante impiegato anche in agricoltura biologica.

L'acido pelargonico, presente nelle piante di Pelargonium, meglio conosciute come gerani, deve il suo nome a queste ultime. La sua efficacia come erbicida, dovuta alla sua capacità corrosiva, lo rende ideale per combattere infestanti e muschi. Si tratta di un erbicida totale non selettivo che agisce per contatto.

Essendo un prodotto di origine naturale, l'acido pelargonico presenta numerosi benefici: è completamente biodegradabile e non possiede attività residuale, garantendo un impatto ambientale minimo. Inoltre, l'acido pelargonico non agisce in modo sistemico, il che significa che non si diffonde nelle radici e non arreca danno alle piante trattate con esso.

L'acido pelargonico, quando viene a contatto con le piante, compromette il loro strato ceroso di protezione fogliare, portando alla rottura delle membrane cellulari e causando una rapida disidratazione. L'effetto dell'acido pelargonico si manifesta in tempi brevi, con risultati evidenti già dopo 2-3 ore dall'applicazione.

acido pelargonico

Come si usa l'Acido Pelargonico?

Per un uso ottimale dell'acido pelargonico, si raccomanda l'applicazione da marzo a ottobre, in giornate soleggiate con l'aria asciutta e temperature tra i 15°C e i 25°C. È importante che non piova per almeno tre ore dopo il trattamento per non ridurre l'efficacia dell'acido pelargonico a causa del lavaggio. L'acido pelargonico mostra la sua efficacia massima sulle infestanti giovani, preferibilmente non superiori ai 10 cm di altezza, e non è indicato per piante con parti legnose.

L'azione corrosiva e non selettiva dell'acido pelargonico richiede precauzioni per non danneggiare le piante da conservare, ad esempio usando strumenti di applicazione che limitino la dispersione del prodotto. Non è consigliato l'uso dell'acido pelargonico su prati, data la sua natura non selettiva.

Per applicare acido pelargonico diserbante, si deve diluire in acqua seguendo le proporzioni indicate, solitamente 23 ml per 10 mq con 0,5 litri d'acqua contro le infestanti annuali, sia mono che dicotiledoni. Per il muschio, si possono usare 18 ml di acido pelargonico per litro d'acqua, coprendo sempre 10 mq. È cruciale attenersi alle dosi e alle indicazioni fornite dal fabbricante sulla confezione.

Dopo aver preparato la soluzione di acido pelargonico nella pompa, distribuirla uniformemente e in modo abbondante sull'area interessata, assicurandosi di coprire interamente le piante indesiderate.

È possibile effettuare fino a quattro trattamenti con acido pelargonico, spaziandoli di 2-4 settimane l'uno dall'altro, per mantenere sotto controllo le infestazioni.

Quanto dura l'effetto di un diserbante?

Dopo l'applicazione dell' acido pelargonico, le piante trattate iniziano a mostrare segni di appassimento e ingiallimento, per poi procedere verso la morte e la successiva decomposizione. L'effetto visibile di acido pelargonico diserbante varia a seconda dello stadio di crescita della pianta e delle condizioni ambientali, come l'umidità e la temperatura presenti.

Tuttavia, nonostante l'ingiallimento possa manifestarsi dopo un certo tempo dall'applicazione dell'acido pelargonico, le piante sono effettivamente morte già poche ore dopo il trattamento. La percezione di una lenta azione del diserbante acido pelargonico non deve ingannare: questa fase consente infatti al principio attivo di essere traslocato all'interno della pianta, assicurando così la sua massima efficacia.

erbacce diserbante

Noi di FarmAgricolaWeb, attraverso i consigli dei nostri Agronomi specializzati, siamo pronti ad offrire la miglior soluzione per te e per il tuo successo agricolo! Scegli la competenza, scegli l'eccellenza, scegli FarmAgricolaWeb!

 
Pubblicato in: Infestanti

Lascia un commento

Accedi al tuo account per scrivere un commento