Scopri la pianta di lavanda - con Farmagricolaweb

410 Visualizzazioni
 

La pianta di lavanda (Lavandula angustifolia), con le sue numerose varietà, porta un tocco mediterraneo nei nostri spazi esterni. La pianta di lavanda è ideale per essere coltivata sia nei giardini che su balconi e terrazze. Durante il suo periodo di fioritura, questa pianta stupenda diventa un'attrazione per api, farfalle e altri insetti impollinatori.

Il momento di fioritura della pianta di lavanda varia a seconda delle condizioni climatiche, della varietà specifica e delle caratteristiche del suolo. Originaria di zone calde, si adatta bene anche al nostro clima, a patto di essere esposta al pieno sole e al caldo. Posizionata accanto a una parete calda, orientata a sud e riparata dal vento, la pianta di lavanda può resistere anche a temperature molto fredde.

La pianta di lavanda è una pianta resistente; nelle zone a clima mite sopravvive senza difficoltà al freddo, mentre in aree più gelide potrebbe necessitare di protezioni adeguate.

Per quanto riguarda la piantagione, la pianta di lavanda può essere seminata in anticipo in una seminiera al chiuso o direttamente in campo aperto. Il terreno ideale per la pianta di lavanda è quello per erbe aromatiche, che, essendo povero di nutrienti e ricco di sabbia, assicura un ottimo equilibrio dei componenti del suolo. Vuoi coltivare erbe aromatiche? Leggi questo!

coltivare la lavanda

Quando si piantano le piante di lavanda?

Se coltivi la pianta di lavanda in seminiera, la semina può iniziare già a febbraio. È importante coprire il contenitore con una pellicola protettiva e collocarlo in un ambiente caldo come la serra. Dopo circa quattro settimane, i germogli di lavanda avranno bisogno di luce, quindi si potrà rimuovere la pellicola. Una volta passato il rischio di gelate, le giovani piantine possono essere trasferite in giardino.

Se si sceglie la semina diretta in campo aperto della pianta di lavanda, Marzo è il mese giusto (naturalmente non piantare niente se il clima è gelido). La distanza consigliata tra una piantina e l'altra è di circa 60 cm, per garantire spazio sufficiente a ogni pianta di lavanda per crescere e asciugarsi rapidamente in caso di umidità. I semi di lavanda devono essere coperti leggermente con del terreno. In condizioni ideali, i semi di lavanda germinano in 1-2 settimane, ma possono richiedere fino a un mese.

Come si cura la lavanda in vaso?

La cura della pianta di lavanda richiede attenzione, soprattutto in termini di irrigazione. Durante la fase di semina, il terriccio e la pianta devono essere tenuti costantemente umidi. Con la crescita, l'annaffiatura della pianta di lavanda può essere ridotta per evitare il ristagno d'acqua che, in estate, può causare marciume radicale, mentre in inverno può portare al congelamento delle radici della pianta di lavanda.

Dopo la piantagione in vaso, è importante annaffiare regolarmente la pianta di lavanda e mantenere il terreno umido.

Per quanto riguarda la concimazione, la pianta di lavanda non richiede trattamenti frequenti, essendo una pianta non particolarmente esigente. È quindi consigliabile utilizzare un buon concime liquido completo solo se si nota una carenza di fioritura.

concime per fiori

La potatura è importante per mantenere la pianta di lavanda sana. Farmagricolaweb consiglia la potatura della lavanda due volte all'anno, seguendo il "metodo un terzo-due terzi". La prima potatura drastica della pianta di lavanda avviene in primavera, evitando di danneggiare il tronco vecchio e tagliando non oltre la gemmazione dell'anno precedente per promuovere una crescita densa. La seconda potatura, in estate, prepara la pianta per un'altra fioritura, tagliando un terzo dei rami senza intaccare i rami vecchi.

In inverno proteggete la vostra lavanda: per le piante in giardino, applicate una pacciamatura sul fondo degli steli. Spostate al chiuso, in un posto riparato da vento e pioggia ma comunque soleggiato, la pianta di lavanda in vaso, fino alla fine dell'inverno.

Noi di FarmAgricolaWeb, attraverso i consigli dei nostri Agronomi specializzati, siamo pronti ad offrire la miglior soluzione per te e per il tuo successo agricolo! Scegli la competenza, scegli l'eccellenza, scegli FarmAgricolaWeb!

 
Pubblicato in: Notizie

Lascia un commento

Accedi al tuo account per scrivere un commento