Ragnetto rosso su piante? Ti aiuta la FarmagricolaWeb

666 Visualizzazioni
 

Con l'alzamento delle temperature, è solito trovare sulle nostre piante, diversi parassiti che compromettono la salute dell'intera coltivazione. Tra i parassiti più comuni, troviamo le cocciniglie, i lepidotteri, gli afidi, gli acari ed il ragnetto rosso.

Il ragnetto rosso è un acaro che attacca le pagine inferiori delle foglie di piante orticole, frutticole ed ornamentali. Su colture come il pomodoro, la presenza di questo parassita può essere letale.

Come capire se una pianta ha il ragnetto rosso?

Se sospettate che le vostre piante siano state attaccate dal ragnetto rosso, provate a guardare le foglie attraverso una lente d'ingrandimento: saranno facilmente riconoscibili i piccoli acari rossi e le sue sottili ragnatele.

Un'infestazione grave di ragnetto rosso è visibile ad occhio nudo: le foglie hanno macchie rosse, perdono colore e lucentezza, la piante rallenta la sua crescita e può sviluppare malattie come la virosi.

Un acaro pericoloso...

La pericolosità del ragnetto rosso deriva dalla sua capacità di attaccare una vasta gamma di piante. Può infestare piante come i legumi (in particolare fagioli e piselli), le piante della famiglia delle solanacee (come peperoni, melanzane e pomodori) e le cucurbitacee (zucca, zucchine, cetrioli, angurie e meloni).

Questo parassita è dannoso anche per molti alberi da frutto come la vite e il pesco, dove la sua presenza può avere effetti devastanti. Attraverso piccole punture, l'acaro danneggia le foglie delle piante e, costruendo una rete di ragnatele, può arrivare a soffocare le foglie. Il danno causato può essere talmente grave da portare alla morte della pianta, e nel caso di attacco ai frutti, compromettere seriamente il raccolto.

miglior insetticida ragnetto rosso

Come si elimina il ragnetto rosso?

Per eliminare il ragnetto rosso, rimedi come insetticidi biologici o convenzionali sono la scelta migliore.

I rimedi biologici per eliminare il ragnetto rosso, sono trattamenti a base di zolfo direttamente sulle foglie, trattamenti con olio bianco per soffocare il parassita o trattamenti con Beauveria bassiana (come Insetticida Arbiogy), che agisce come un' insetticida per ragnetto rosso naturale.

Tra i rimedi biologici abbiamo anche l'insetticida a base di olio di neem ragnetto rosso! Ecco un'articolo interamente dedicato all'olio di neem.

Il miglior insetticida per ragnetto rosso in agricoltura (lotta integrata) è l'acaricida per ragnetto rosso: è il rimedio più efficiente contro gli acari. Il prodotto agisce per contatto ed ingestione sul ragnetto, eriofidi, Punteruolo rosso delle Palme, psilla e mina

Un nemico naturale

In natura, i fitoseidi (Phytoseiulus persimilis) sono acari predatori del ragnetto! La loro presenza non può che aiutarci a combattere le infestazioni di questo acaro... una soluzione 100% biologica e conveniente!

Noi di FarmAgricolaWeb, attraverso i consigli dei nostri Agronomi specializzati, siamo pronti ad offrire la miglior soluzione per te e per le tue piante! Scegli la competenza, scegli l'eccellenza, scegli FarmAgricolaWeb!

 
Pubblicato in: Infestanti

Lascia un commento

Accedi al tuo account per scrivere un commento