Blog navigation

Ultimi post

Ragnetto rosso: combattere uno dei più letali acari

2731 Visualizzazioni
1 Commento
(5)

L'Agronomo spiega:

Che cos'é il Ragnetto rosso?

Danni causati dal Ragnetto rosso

Lotta al Ragnetto rosso 

Prevenire il Ragnetto rosso

Che cos'é il Ragnetto rosso?

È un acaro che attacca le pagine inferiori delle foglie di ortaggi, frutti e viti. Può essere devastante sul pomodoro.

Visibile con lente d’ingrandimento (ma anche a occhio nudo), predilige temperature elevate e poco umide, dai 25 ° C in su.

Danni causati dal Ragnetto rosso

La puntura dell'acaro causa ingiallimento delle foglie e disfunzioni sull' attività di fotosintesi e produzione.

Provoca danni maggiori in estate. Tra le colture orticole attacca facilmente le solanacee come melanzana, ma soprattutto pomodoro, che può registrare danni anche al 100% del raccolto. Alla vite può provocare la schiusura delle gemme. In condizioni favorevoli colpisce anche fagiolini, sedano, prezzemolo e altre orticole, soprattutto le pomacee (melo-pero), con danni meno gravi.

Lotta al Ragnetto rosso

Per le coltivazioni con sistema di lotta integrata, si preferiscono prodotti chimici specifici e registrati, avendo cura di irrorare la parte inferiore della foglia attaccata.

Più difficile è la lotta in agricoltura biologica. Tra i predatori naturali il più efficace è un altro acaro (Phytoseiulus) che predilige un clima caldo- umido: per questo, specie a Sud, la soluzione si adatta meglio a colture protette e serre, e meno in pieno campo.

Prevenire il Ragnetto rosso

Evitare stress idrici e carenza d'acqua alle piante (specie orticole) limita gli attacchi dell'acaro.

Lascia un commento

Commenti

  • idrossido di rame
    Da:Franco mazzetta In January 11th 2022
    Rating:
    5.0

    nelle spiegazioni indicate solo dosi in q.li per ettaro sarebbe utile indicare anche dosi per ettolitri
    grazie

    Risposto da: Redazione In January 18th 2022 Salve,
    Se si riferisce alle dosi dell'idrossido di rame, le specifichiamo che la dose per ettolitro è di gr 250