Antal Sumitomo (Delstar) Insetticida Lepidotteri Deltametrina 1L
Categorie del blog
Cerca nel blog
Ultimi post
Post popolari
Antal Sumitomo (Delstar) Insetticida Lepidotteri Deltametrina 1L
Ridomil Gold R WG Syngenta Fungicida Peronospora Metalaxil e Rame Formato-1 Kg
Epik SL Sipcam Insetticida Sistemico Afidi Acetamiprid Cimice Asiatica 1L
Biobit DF Sumitomo Insetticida Lepidotteri Biologico Bacillus Thuringiensis 1Kg
Rame Caffaro Blu WG Sumitomo Ossido di Rame Peronospora Fungicida Biologico 1Kg
NutriONE Valagro Concime Per Tutte Le Piante Concentrato Liquido Universale 1L
Vithal Expert Epik SL Insetticida Afidi Per Colture Orticole, Frutticole e Ornamentali 250ml
Diserbante Totale Glifosato (Roundup Bayer) 500ml Diserbo Totale
Vithal Bordoram 20 WG Peronospora Poltiglia Bio Bordolese PFnPE 500gr
Compo Insetti Volanti Insetticida Spray Pronto Uso Anti Zanzare Mosche Falene 500ml
Una finissima polverina bianca anche non omogenea attacca la vite, il pesco, le cucurbitacee, le solanacee e i cereali, ma anche piante ornamentali come la rosa.
Si presenta con temperature miti (30/32 gradi), alta umidità dovuta a piogge e brine anche della stagione precedente. La pioggia, del resto, spesso è foriera anche di altri patogeni come la peronospora.
Lo zolfo (tra gli elementi chimici) ed il bicarbonato di potassio (tra i composti) sono le soluzioni preferibili.
Anche un fungo antagonista come l'ampelomyces quisqualis risulta essere efficace per il contenimento d'attacco, ponendo le basi anche per un efficace lotta nell'anno successivo, aggredendo l'oidio anche dopo la vendemmia sui residui culturali.
Molto efficace e diffuso in agricoltura biologica, l'olio essenziale di arancio.
Nei programmi di difesa integrata, segnaliamo come soluzione sicura i triazoli e le strobilurine che esplicano anche un azione sistemica nonché curativa e più persistente: molto indicati nel caso in cui non abbiamo la possibilità di trattare le nostre piante o culture con una cadenza settimanale con prodotti meno aggressivi nei confronti dell'oidio.
In alternanza ai normali antioidici, sono consigliati gli induttori di resistenza: predispongono la pianta per contrastare naturalmente l'attacco del patogeno, fungendo da antibiotico naturale.
Prodotti correlati
Articoli correlati
Peronospora della vite: perchè prevenire è meglio che curare?
Mal dell'esca della vite: come difendere il vigneto
Ragnetto rosso: combattere uno dei più letali acari
Lascia un commento
Accedi al tuo account per scrivere un commento