Antal Sumitomo (Delstar) Insetticida Lepidotteri Deltametrina 1L
Categorie del blog
Cerca nel blog
Ultimi post
Post popolari
Antal Sumitomo (Delstar) Insetticida Lepidotteri Deltametrina 1L
Ridomil Gold R WG Syngenta Fungicida Peronospora Metalaxil e Rame Formato-1 Kg
Epik SL Sipcam Insetticida Sistemico Afidi Acetamiprid Cimice Asiatica 1L
Biobit DF Sumitomo Insetticida Lepidotteri Biologico Bacillus Thuringiensis 1Kg
Rame Caffaro Blu WG Sumitomo Ossido di Rame Peronospora Fungicida Biologico 1Kg
NutriONE Valagro Concime Per Tutte Le Piante Concentrato Liquido Universale 1L
Vithal Expert Epik SL Insetticida Afidi Per Colture Orticole, Frutticole e Ornamentali 250ml
Diserbante Totale Glifosato (Roundup Bayer) 500ml Diserbo Totale
Vithal Bordoram 20 WG Peronospora Poltiglia Bio Bordolese PFnPE 500gr
Compo Insetti Volanti Insetticida Spray Pronto Uso Anti Zanzare Mosche Falene 500ml
L'Alternaria o alternariosi (Alternaria solani) è una malattia fungina che attacca le colture di pomodoro, in grado di influenzare negativamente tutte le parti della pianta e causare danni notevoli alla produzione. Si sviluppa specialmente durante l'estate, quando le temperature sono alte e le condizioni climatiche sono caratterizzate da scarsa ventilazione e alta umidità.
Questo fungo ha la capacità di sopravvivere di anno in anno sui resti vegetali contagiati del pomodoro o su altre piante della famiglia delle solanacee, sia coltivate che selvatiche.
Per proteggere i pomodori dall'alternaria, l'approccio più efficace risiede nella prevenzione, anche se esistono tecniche capaci di combattere efficacemente questo fungo.
Per un focus più generale sulle malattie fungine che attaccano i pomodori, leggi il nostro articolo dedicato qui!
Quando l'alternaria colpisce la coltivazione del pomodoro, le foglie delle piante tendono a ricciolarsi ed i frutti, mostrano anelli concentrici di colore marrone e la loro polpa diventa molle.
Come le altre malattie fungine, l'alternaria compromette la salute delle piante e quindi dell'intero raccolto del pomodoro.
Combattere questa malattia del pomodoro non è facile ma con i giusti accorgimenti possiamo evitarla e combatterla qualora il fungo abbia già colpito le nostre piante di pomodoro. Distinguiamo la lotta all'alternaria (o alternariosi), come per le altre malattie fungine, in prevenzione e lotta.
Per combattere l'insorgere di questa malattia funginea, il team della Farmagricolaweb consiglia di dare conto a questi semplici accorgimenti:
Coltivare con semi sani: l'Alternaria può persistere nel terreno e sui resti di piante malate, contaminando di conseguenza i semi;
Rimuovere i residui delle colture dopo il raccolto;
Eliminare le piante infestanti nelle vicinanze delle coltivazioni o delle serre;
Prevenire situazioni di stress nelle giovani piante di pomodoro
Tuttavia, per coltivazioni importanti di pomodoro, è sempre consigliato effettuare trattamenti preventivi a base di rame: rame in polvere e rame liquido, poltiglia bordolese, rame e zolfo (utilizzabili anche per orto e giardino), o con Rame caffaro, Ridomil R, Cuprocaffaro Micro, Poltiglia Caffaro.
Qualora le tue piante abbiano già contratto l'alternaria del pomodoro, puoi scegliere di utilizzare dei fungicidi a base di Rame miscelato con Azoxistrobin e Difeconazolo, che mirano a stanare questo pericoloso fungo che reca danni alle nostre colture orticole.
Come sempre, il team della Farmagricolaweb è al fianco di giardinieri ed agricoltori professionisti! Per qualsiasi interrogativo o richiesta sulle tue piante, non esitare a contattarci telefonicamente o tramite whatsapp. I nostri agronomi esperti saranno lieti di risolvere i tuoi problemi trovando una soluzione alle tue esigenze!
Noi di FarmAgricolaWeb, attraverso i consigli dei nostri Agronomi specializzati, siamo pronti ad offrire la miglior soluzione per te e per il tuo successo agricolo! Scegli la competenza, scegli l'eccellenza, scegli FarmAgricolaWeb!
Prodotti correlati
Articoli correlati
Peronospora della vite: perchè prevenire è meglio che curare?
Mal dell'esca della vite: come difendere il vigneto
Oidio (o Mal bianco): come evitare che questa polvere bianca attacchi le nostre colture?
Lascia un commento
Accedi al tuo account per scrivere un commento