Blog navigation

Ultimi post

Concimazione agrumi: quando concimare e che prodotti usare per produrre dei buoni agrumi

89623 Visualizzazioni
11 Commenti
(5)

Gli elementi nutritivi di cui hanno bisogno gli agrumi

Oggi parliamo di concimazione degli agrumi. Iniziamo introducendo i vari elementi nutritivi che ricoprono un ruolo importante sugli agrumi descrivendone gli effetti.

L’azoto, come è noto, è il principale elemento plastico. Il suo eccesso non deprime la capacità produttiva delle piante, ma ritarda la lignificazione dei tessuti rendendoli più attaccabili dal mal secco (limone), stimola la germogliazione fuori tempo (con possibile caduta dei frutti, soprattutto nel mandarino), fa spigare i frutti in anticipo, ne accresce spessore e rugosità della buccia, ritarda invaiatura e maturazione, produce rinverdimento precoce e conferisce bassa resistenza a trasporto e conservazione. La carenza di Azoto si manifesta con pallore diffuso nelle foglie, comprese le nervature. Essa causa vegetazione stentata, foglie piccole, frutti di pezzatura ridotta, con buccia sottile e invaiatura anticipata.

Il fosforo è poco utilizzato dagli agrumi. L’eccesso e il difetto di questo elemento sono assai rari

Gli agrumi hanno bisogno di Potassio in quantità notevoli. Nel caso in cui questo elemento sia in eccesso, i frutti sono di pezzatura più grossa del normale, spessi e rugosi di buccia, poco succosi e più acidi. La carenza di potassio negli agrumi è molto rara: causa una colorazione bronzata delle foglie, le quali nel limone tengono ad accartocciarsi. I frutti non si riducono di numero, ma di pezzatura; essi hanno buccia sottile e acidità scarsa; l’attacco peduncolare si indebolisce. Un fenomeno che sembra correlato anche al difetto di potassio (oltre che a eccesso di fosforo) è l’incrinatura dell’albero di agrumi, che si manifesta con gibbosità sull’epicarpo e con albero spugnoso e fratturato. 

Il calcio è moderatamente usato per la formazione dei frutti. Il difetto nel Mediterraneo è raro. L’eccesso nel terreno sotto forma di carbonato più che altro nuoce alla cattura di altri elementi, tanto che nelle foglie si mostrano sintomi di carenza. 

Il ferro è l’elemento più immobilizzato: in caso di carenza di ferro negli agrumi si ha ella foglia una depigmentazione internervale, i frutti si riducono di pezzatura e sono pallidi, e internamente vi è una riduzione degli zuccheri, ma non dell’acidità. 

Non si conoscono danni da eccesso di Zinco, se non provocati dall’uomo. Il suo difetto si esprime sulle foglie, le quali rimangono piccole, strette, con apice acuto e presentano un’accentuata clorosi che non tocca le nervature e le ristrettissime bande adiacenti. La pianta di agrumi emette succhioni all’interno della chioma dapprima con foglie verdi e poi clorotiche. I frutti sono piccoli, pallidi e di scarsa qualità.

La carenza di Manganese sugli agrumi è spesso accoppiata a quella di Zinco. Sulle foglie compare una decolorazione internervale meno vistosa rispetto a quella provocata da carenza di zinco, più vicina alla nervatura principale e sfumata verso i margini esterni della foglia. I frutti sono raramente danneggiati. 

Il magnesio è notevolmente presente nei frutti di agrumi. La sua carenza si osserva sulle foglie per una clorosi che si estende a tutta la lamina fogliare, con l’eccezione di un triangolo avente base sul lato del picciolo, il quale rimane verde. In carenza di magnesio i frutti risultano piccoli, con bassi contenuti di zuccheri e acidi, oltre che pallidi.

Quando concimare gli agrumi

Un agrumeto che produce circa 300 quintali per ettaro asporta nella media complessivamente le seguenti quantità di elementi:

  • Azoto 170kg
  • Fosforo 30kg
  • Potassio 90kg
  • Calcio 125kg
  • Magnesio 18,5kg

Gli apporti devono quindi tener conto delle quantità sopra elencate tenendo conto che, mesoelementi e microelementi si possono somministrare anche per via fogliare. Buona pratica potrebbe essere quella di effettuare una concimazione entro febbraio con un concime organico alla dose di 10 quintali per ettaro più un ternario misto organico NPK 2-1-2,5 a 500kg per ettaro. Successivamente andremo ad aumentare l’azoto somministrando del solfato ammonico, anche in fertirrigazione, con ulteriori 2 interventi. In fertirrigazione, a inizio primavera, si consiglia di effettuare una somministrazione di Magnesio seguita, dopo una settimana, da una somministrazione di Ferro unito a un concime organico. Il Calcio viene apportato per via fogliare a frutto già formato o per via fogliare, o in fertirrigazione.

Di seguito riassumiamo la concimazione ideale per gli agrumi:

Concimazione agrumi Febbraio

Concimazione agrumi ripresa vegetativa (Marzo)

Concimazione agrumi a frutto formato

Somministrare concime fogliare a base di calcio (vedi concime calcio Redcal Sipcam) oppure un concime radicale a base di calcio (vedi nitrato di calcio Kemical Biolchim)

Concime agrumi per hobbisti e piccoli appezzamenti

In caso si dovesse concimare pochi alberi di agrumi è possibile utilizzare il concime per agrumi liquido della Solabiol, un concime per agrumi completo, ricco di Ferro e microelementi, utilizzabile da caduta fiori a frutto formato. Questo prodotto è anche autorizzato in agricoltura biologica!

Pubblicato in: Concimazione, Infestanti

Lascia un commento

Commenti

  • Concimazione agrumi: quando concimare e che prodotti usare per produrre dei buoni agrumi
    Da:Kellee In March 24th 2023
    Rating:
    5.0

    cialis 0 5 online where can buy cialis online generic name for cialis buy cialis pills online cialis online paypal australia

  • Concimazione agrumi: quando concimare e che prodotti usare per produrre dei buoni agrumi
    Da:John In March 14th 2023
    Rating:
    5.0

    Hello! If you're in need of data scraping services,
    I'd be happy to assist you. As an expert in this field, I
    have the experience and tools necessary to provide
    fast and accurate data scraping that can help you make informed decisions and grow your business.
    Don't hesitate to reach out to me for any of your data
    scraping needs. Norine

  • Roberto fran
    Da:Roberto In November 21st 2022
    Rating:
    5.0

    Salve articolo molto interessante, volevo chiedere pianta di Bergamotto di 3 anni cosa posso fare da dicembre a seguire? Vi ringrazio anticipatamente. Roberto

  • Lampedusa ( AG ) avendo 6 piante di agrumi , quando e che tipo particolare di concime facilmente acquistare .
    Da:Cesare cantarini In November 10th 2022
    Rating:
    5.0

    In Lampedusa clima caldo mai al di sotto i 10 gradi . Come e dove acquistare eventuali concimi adatti agli agrumi . GRAZIE .

  • concimazioni agrumi
    Da:Giuseppina In November 9th 2022
    Rating:
    5.0

    ho trovato l'articolo molto interessante, spiegato molto bene nei dettagli. seguirò i consigli

  • micorrizze per agrumi
    Da:RAFFAELE In November 17th 2021
    Rating:
    5.0

    posso utilizzare le micorrizze per gli agrumi in quali dosi e in quale periodo ? si tratta di un piccolo frutteto trascurato da alcuni anni che vorrei sistemare
    grazie
    raffaele accogli

    Risposto da: Redazione In November 23rd 2021 Salve,
    Le micorrize può usarle alla ripresa vegetativa (inizio primavera) in quanto è il miglior periodo, il prodotto va disciolto in acqua d'irrigazione alla dose di 100gr per 100L.

  • Agricoltore privato
    Da:Giovanni In October 20th 2021
    Rating:
    5.0

    A novembre si può usare qualche concime per ingrossamento frutto di arancio

    Risposto da: Redazione In October 25th 2021 Salve,
    Le possiamo consigliare la seguente concimazione:
    - Al terreno Kg 1 di Yara Calcinit per pianta adulta oppure Kg 0,5 per piante giovani.
    - Per via fogliare Expando alla dose di 250gr per 100L d'acqua
    Cordiali saluti

  • Amo il verde
    Da:Cristina Tarchi In August 28th 2021
    Rating:
    5.0

    Ho un limone in vaso e leggendo l’articolo ho le idee confuse. Ma quanti concimi bisogna usare ? Non c’è un prodotto che possa essere utilizzato per ogni esigenza? Ho comprato un sacchetto di cornunghia pensando che potesse essere sufficientemente, ora so che non contiene potassio , come sopperire questa mancanza? Che cosa mi consigliate ? Vivo al sud , provincia di Salerno, quindi clima favorevole. Non vorrei perdere anche questa pianta , ho tentato varie volte di coltivare il limone in vaso. Mi aiutate ? Grazie

    Risposto da: Redazione In September 4th 2021 Salve,
    Per coltivare al meglio i limoni in vaso le consigliamo innanzitutto di verificare che il vaso sia abbastanza grande per ospitare le radici della pianta, molte volte ci è capitato di riscontrare questo problema ai clienti che ci segnalavano che nessun concime avesse un effetto ottimale, quando in problema era la mancanza di spazio per la crescita delle radici.
    L'articolo si riferisce per lo più a una coltura degli agrumi in campo agricolo professionale, per una sola pianta in vaso le consigliamo di utilizzare un concime liquido specifico per agrumi, come il "Cisa Vitaflor Agrumi", concime bio liquido con titolazione NPK 5-6-5 completo di boro, rame e manganese (microelementi utili per una rigogliosa crescita della pianta), da miscelare nell'acqua di irrigazione e dare alle radici.
    Può acquistare e avere maggiori informazioni sul concime consigliato a questo link: https://farmagricolaweb.com/concimi-per-orto/932-vitaflor-concime-liquido-per-agumi-1l.html

  • Gentile richiesta
    Da:Cimino Leonardo In April 12th 2021
    Rating:
    5.0

    Dovrei concimare 1 ha di lane-late, il terreno è leggermente pesante e presenta una bella copertura erbacea; io vorrei usare 10 q.li di chimico e 35 q.li di un buon organico. Chiedo consigli su che cosa usare ,la marca del concime ed i costi. Grazie mille. .Distinti Saluti

    Risposto da: Redazione In April 18th 2021 Salve, può contattarci al numero 3760289266 per avere una consulenza di un nostro esperto sulla concimazione degli agrumi.
    Nel frattempo può dare un'occhiata ai concimi organici sul nostro sito https://farmagricolaweb.com/99-concimi-di-fondo-biologici

  • concimazione ottobre
    Da:MARIA ROSARIA MANCINO In September 25th 2020
    Rating:
    5.0

    Svariate piante di limoni presentano foglie gialle, mentre altre piante presentano un eccesso di lignificazione. I frutti tendenzialmente sono bucciosi .

    Vorrei essere consigliata per una concimazione da fare ad ottobre , tenendo presente che in Campania in questo mese la temperatura si presenta ancora mite.

    Risposto da: Redazione In January 26th 2021 Buonasera,
    per una buona concimazione sui vostri limoni vi consiglio un concime organico ( https://farmagricolaweb.com/concimi-di-fondo-biologici/902-natural-humic-stallatico-letame-concime-agricoltura-biologica-fomet-25kg-.html ) da interrare alla dose di 4-5 kg per pianta.
    Insieme ad una concimazione fogliare suddivisa in
    -VitaFlor Piante Verdi ( https://farmagricolaweb.com/concimi-per-piante-ornamentali/930-vitaflor-concime-liquido-per-piante-verdi-1l.html )
    -Vitaflor Agrumi ( https://farmagricolaweb.com/concimi-per-orto/932-vitaflor-concime-liquido-per-agumi-1l.html )
    da ripetere più di una volta a distanza di 7-10 giorni da ogni intervento.

  • coltivatore
    Da:Saverio simone In April 1st 2020
    Rating:
    4.0

    Ho un appezzamento con cento alberi di agrumi,e desidero avere delucidaazioni circail trattamento di detti alberi. Grazie

    Risposto da: Redazione In April 1st 2020 Può contattarci telefonicamente o via whatsapp al 3334502783 per consulenza sui trattamenti