Antal Sumitomo (Delstar) Insetticida Lepidotteri Deltametrina 1L
Categorie del blog
Cerca nel blog
Ultimi post
Post popolari
Antal Sumitomo (Delstar) Insetticida Lepidotteri Deltametrina 1L
Ridomil Gold R WG Syngenta Fungicida Peronospora Metalaxil e Rame Formato-1 Kg
Epik SL Sipcam Insetticida Sistemico Afidi Acetamiprid Cimice Asiatica 1L
Biobit DF Sumitomo Insetticida Lepidotteri Biologico Bacillus Thuringiensis 1Kg
Rame Caffaro Blu WG Sumitomo Ossido di Rame Peronospora Fungicida Biologico 1Kg
NutriONE Valagro Concime Per Tutte Le Piante Concentrato Liquido Universale 1L
Vithal Expert Epik SL Insetticida Afidi Per Colture Orticole, Frutticole e Ornamentali 250ml
Diserbante Totale Glifosato (Roundup Bayer) 500ml Diserbo Totale
Vithal Bordoram 20 WG Peronospora Poltiglia Bio Bordolese PFnPE 500gr
Compo Insetti Volanti Insetticida Spray Pronto Uso Anti Zanzare Mosche Falene 500ml
Il rosmarino è una pianta aromatica dalle molteplici proprietà benefiche per la salute e la cucina, facilmente coltivabile in casa o in giardino. Originaria della regione mediterranea, il rosmarino viene utilizzato fin dall'antichità come rimedio naturale per diverse patologie e come ingrediente per la preparazione di piatti gustosi. Usare rosmarino in cucina aggiunge un tocco di sapore e garantisce un profumo fresco alle vostre pietanze!
Ha Proprietà benefiche antibatteriche ed antiossidanti, l'uso degli oli essenziali di rosmarino è indicato in aromaterapia per dolori come il mal di testa o dolori articolari.
Il rosmarino è una pianta erbacea molto resistente e facile da coltivare, adatta anche per i principianti. In genere, il rosmarino cresce bene in terreni ben drenati, in posizioni soleggiate e calde. Fa parte delle piante perenni ed è semplice da curare: è sufficiente trapiantare una piantina nel terreno, che crescerà col tempo e occuperà lo spazio dedicatole.
Avere rosmarino in vaso o fuori in giardino mette a disposizione rametti facili e veloci da raccogliere, a portata di mano!
Andremo a vedere come trapiantare, curare e raccogliere questa gustosa erba aromatica che fa parte delle nostre 7 erbe aromatiche da coltivare in casa e giardino.
Come inizio, il primo step da fare è quello di prendere la vostra piantina acquistata, ed assicurarsi che essa sia di buona qualità per avere un ottimo risultato.
Come per tutte le piante fiorite in vaso o in piena terra, la prima cosa da fare è quella di munirsi di un terriccio soffice, ben drenato e ricco di nutrienti del tipo: KB Terriccio Maximo o KB Terriccio Universale. Per la coltivazione in vaso è consigliabile riempirlo al 100% con terriccio; in piena terra si consiglia di mescolare al terreno 10 lt di terriccio per metro quadro.
Tagliare regolarmente il rosmarino non è essenziale per una cura di successo, ma aiuta a mantenere la forma e a incoraggiare nuovi germogli freschi. I cespugli più grandi possono sembrare troppo cresciuti e legnosi se non vengono potati regolarmente, finendo con punti spogli nel tempo.
La potatura del rosmarino ha diversi vantaggi, tra cui mantenerlo sano, cespuglioso e altamente produttivo. Una volta che diventa troppo legnoso, può avere difficoltà a ricrescere, quindi la potatura regolare creerà una forma compatta e si tradurrà in rese più elevate. Inoltre, la rimozione di rami morti o malati migliorerà il flusso d'aria e preverrà problemi di funghi e malattie.
Il momento esatto per potare il rosmarino dipende dal clima della tua regione. Nelle regioni più calde, il periodo migliore è dalla fine dell'inverno all'inizio dell'estate.
Taglia prima rami spezzati e malati, per permettere una corretta e sana ricostruzione della pianta. Inizia poi potando dall'esterno verso l'interno tutti i rami, dando alla pianta una forma uniforme.
Puoi raccogliere il Rosmarino tutto l'anno facendo attenzione a non togliere più di un terzo della pianta per permettere una nuova crescita e di conseguenza una nuova raccolta.
La pianta di Rosmarino è molto longeva! Se curata bene può durare anche 15 o 20 anni.
Per permettere uno sviluppo sano per avere rametti di rosmarino freschi e profumati, dobbiamo prestare molta attenzione a prevenire attacchi di insetti (afidi, larve di lepidotteri, ecc.) e/o malattie fungine (ruggine, oidio). E' consigliabile l'uso preventivo, moderato, di prodotti contro parassiti e malattie fungine per evitare la comparsa di queste dannosi attacchi. Occorre trattare le piante, ogni 15/20 giorni, con i seguenti prodotti abbinati come segue: Vithal Bio Zeolite+Rame più Vithal Expert Epik più Vithal Bio Zeolite+Zolfo.
Articoli correlati
Glifosate: Bayer perde la terza causa contro una coppia che si è ammalata di cancro
Prezzi dell'Olio Extravergine di Oliva (EVO) 2019
Limite di utilizzo del Rame: come prevenire le malattie funginee?
Lascia un commento
Accedi al tuo account per scrivere un commento