Categorie del blog
Cerca nel blog
Ultimi post
Post popolari
Ridomil Gold R WG Syngenta Fungicida Peronospora Metalaxil e Rame Formato-1 Kg
Epik SL Sipcam Insetticida Sistemico Afidi Acetamiprid Cimice Asiatica 1L
Biobit DF Sumitomo Insetticida Lepidotteri Biologico Bacillus Thuringiensis 1Kg
Rame Caffaro Blu WG Sumitomo Ossido di Rame Peronospora Fungicida Biologico 1Kg
NutriONE Valagro Concime Per Tutte Le Piante Concentrato Liquido Universale 1L
Vithal Expert Epik SL Insetticida Afidi Per Colture Orticole, Frutticole e Ornamentali 250ml
Diserbante Totale Glifosato (Roundup Bayer) 500ml Diserbo Totale
Vithal Bordoram 20 WG Peronospora Poltiglia Bio Bordolese PFnPE 500gr
Compo Insetti Volanti Insetticida Spray Pronto Uso Anti Zanzare Mosche Falene 500ml
Tra le pratiche agricole su viticoltura, la concimazione senza dubbio fornisce i risultati più immediati. Le pratiche di concimazione dipendono soprattutto dal ciclo biologico, pertanto possiamo dividere la “vita” del vigneto in due fasi: la fase giovanile che dura circa 2 anni, in cui il vigneto non è produttivo e la fase adulta, che inizia dall'entrata in produzione del vigneto.
Nella fase giovanile del vigneto, attueremo un piano di concimazione mirato allo sviluppo vigoroso della vigna, pertanto la concimazione consigliata è quella a base di Azoto.
Nella fase adulta, il vigneto avrà bisogno di più nutrienti:
Per i motivi appena descritti consigliamo un concime a base di Ferro (come il Keliron Ferro Biolchim) e un concime a base di Magnesio (come il Magnesio Attivato Cifo)
L’utilizzo di concimi organici o organo-minerali sta avendo una notevole importanza in materia agronomica in quanto dopo anni di sfruttamento dei suoli e di concimazioni minerali poco razionali, la concimazione organica o organo-minerale diventa una necessità anche per il vigneto.
I concimi organici e organo-minerali sono più costosi dei normali concimi minerali e non danno un immediato ritorno produttivo ed economico. Ma quindi perché si preferiscono rispetto alle concimazioni minerali? Perché concimando alla “vecchia maniera” con soli concimi minerali il terreno viene sfruttato di più e si verifica una tendenza nella perdita di sostanza organica che, in qualche modo, dovremo andare ad integrare, per riequilibrare le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche del terreno.
Fra le componenti del terreno troviamo residui di animali e piante che, una volta morti, vengono decomposti da microrganismi e trasformati in humus.
Prima di parare di concimazione organica-organo minerale sul vigneto precisiamo che nel vigneto occorre humus stabile e non humus nutritivo, quindi prodotti ricchi di lignina e cellulosa, in più prodotti ricchi di proteine.
Ottimi risultati sono stati verificati con prodotti derivati dal letame, dalle polline, da prodotti derivati dalla lavorazione delle pelli e dalle torbe (che si trasformano interamente in humus).
Per i vigneti coltivati in agricoltura biologica, è particolarmente meritevole di attenzione il titolo di azoto organico e minerale, fosforo e potassio. A tale scopo c’è un concime in particolare che favorisce i titoli di cui abbiamo appena parlato.
Consigliamo di utilizzare per le concimazioni di fondo o un concime stallatico pellettato oppure un concime 10-30 a base di azoto e fosforo con componente acida
Particolare attenzione va posta nei confronti del pH, il quale indica il livello di acidità del terreno.
In presenza di pH alto, ossia da pH 7 in su, è opportuno eseguire un intervento di concimazione con Zolfo correttivo per portare il pH più vicino alla neutralità (pH 7). E' comunque sempre consigliato effettuare trattamenti con fertilizzanti che abbiano un pH acido proprio perchè avranno un'azione acidificante sul terreno che veicolerà meglio i nutrienti (vedi stallatico pellettato Fertilhumus e concime 10-30 con Zolfo).
Altra pratica da non sottovalutare, al fine di arricchire il terreno di sostanza organica e di migliorarne la struttura, è la pratica del sovescio. Consiste nel piantare un mix di sementi (graminacee, brassicacee, borraginacee, ecc.) che svilupperanno materia organica che avrà un effetto sul terreno in questione. Miscugli appositi sono stati sperimentati al fine di:
Il sovescio va comunque integrato con una buona concimazione organica o organo minerale, magari diminuendo le quantità. Tra i miscugli per sovescio consigliamo il Sovescio vigneto autunno-vernino che contiene diverse specie vegetali appositamente selezionate per una enorme produzione di massa organica che favorirà il pH, la struttura del terreno, l'aerazione e l'apporto di sostanza organica naturale.
Per una migliore e più mirata concimazione è opportuno dotarsi di analisi del terreno, da effettuare ogni 3 anni al fine di avere la concimazione migliore per il proprio terreno.
Prodotti correlati
Articoli correlati
Legge di Liebig: perchè è necessario un equilibrio tra tutti gli elementi?
Concimazione dell'Olivo: tutto quello che c'è da sapere
Concimazione agrumi: quando concimare e che prodotti usare per produrre dei buoni agrumi
Lascia un commento
Accedi al tuo account per scrivere un commento