Antal Sumitomo (Delstar) Insetticida Lepidotteri Deltametrina 1L
Categorie del blog
Cerca nel blog
Ultimi post
Post popolari
Premesso che:
Qui di seguito facciamo un chiaro e semplice riepilogo di quelli che possono essere gli accorgimenti da adottare al fine di migliorare quantitativamente e qualitativamente la produzione del vostro orto biologico familiare nel periodo autunno-inverno.
A fine estate inizio autunno nell’orto si seminano/trapiantano principalmente: CAVOLFIORE, CAVOLO BROCCOLO, CAVOLO VERZA, CIME DI RAPA, FINOCCHI, LATTUCHE, ecc
Una buona preparazione del terreno, soprattutto al fine di evitare ristagni di acqua, è indispensabile al fine di avere migliori risultati dalle piante che andremo a seminare e/o trapiantare nel nostro orto biologico familiare. Nell’ultima fase di preparazione è consigliabile somministrare al terreno, cercando di mescolare e interrare leggermente, un buon concime organico biologico di origine letamica (HORTYFLOR) alla dose di kg 20/100 mq con aggiunta di concime biologico per orto e giardino Solabiol alla dose di Kg 5/10 per 100mq.
Tracciati i solchi e messe a dimora piantine e/o semi, alla prima irrigazione possiamo, al fine di difendere le piante dell'orto da attacchi di insetti terricoli, somministrare, tramite l’acqua di irrigazione, un insetticida naturale a base di spore del fungo Beauveria bassiana (NATURALIS), diluendolo alla dose di gr 100/100 lt di acqua.
Dopo la nascita (se abbiamo seminato) o qualche giorno dopo il trapianto (prima della zappettatura) possiamo somministrare ulteriore 5/10 Kg per 100mq di concime biologico per orto e giardino Solabiol.
Altro prodotto naturale biologico, da usare almeno 2-3 volte durante l’intero ciclo colturale, somministrandolo nell’acqua di irrigazione alla dose di gr 100/100 lt di acqua, è il BLACKJACK, a base di sostanza organica da leonardite del Nord Dakota, la sua azione stimola e favorisce la crescita delle piante, lo stesso è somministrabile anche per via fogliare alla dose di gr 200 per 100L di acqua.
Con i semplici e naturali accorgimenti di cui sopra si otterranno prodotti più abbondanti e di qualità.
I principali parassiti degli ortaggi dell'orto biologico invernale in argomento possono essere:
Le malattie fungine e/o batteriche vanno combattute con interventi preventivi al verificarsi di condizioni climatiche avverse (umidità frequente, dovuta a piogge o abbondanti rugiade, e temperature miti).
Per prevenire tali malattie nell'orto bio invernale è necessario intervenire con trattamenti fogliari, distanziati di 7-10 giorni uno dall’altro, usando:
A questi prodotti è sempre consigliato aggiungere la Zeolite cubana polvere di roccia Solabiol, che ha un’azione fisica protettiva contro gli insetti ma soprattutto diminuisce l’umidità presente sulle foglie.
Un altro prodotto biologico, corroborante e potenziatore delle difese endogene delle piante sono i tannini di castagno (Manitan), tale prodotto va usato per via fogliare, da solo, alla dose di lt 1/100 lt di acqua.
Nel caso di sintomi già manifesti è preferibile usare prodotti curativi non bio ma accessibili a tutti, poiché ad uso non professionale, tipo Vithal Bio Zeolite+Rame contro peronospora, batteriosi e alternaria e Emaral 40 EW PFnPE contro oidio. Tutti i suddetti prodotti vanno usati a dose di etichetta rispettando le norme di sicurezza.
La difesa contro insetti ed acari va impostata non con criteri preventivi ma con il criterio del superamento soglia di presenza degli stessi, quindi gli interventi vanno effettuati quando si inizia a manifestare la presenza di insetti nocivi e dannosi per le colture.
Per la difesa contro la stragrande maggioranza dei lepidotteri, le cui larve hanno apparato boccale masticatore e provocano ingenti danni sia sulle foglie che sui frutti abbiamo la possibilità di intervenire, per via fogliare, con insetticida biologico naturale a base di Bacillus thurigiensis (XENTARI-BIOBIT), effettuando il primo trattamento alla comparsa delle larve, ripetendo lo stesso dopo una settimana.
Contro afidi (pidocchi), ditteri (mosche), acari e tripidi possiamo usare, sempre per via fogliare, un prodotto naturale, biologico a base di Beauveria bassiana (NATURALIS), effettuando il trattamento alle prime comparse degli insetti e ripetendolo dopo una settimana.
Altro prodotto insetticida biologico naturale, con azione contro lepidotteri e afidi è il Biopiren Plus Biogard Bio.
Contro lepidotteri, afidi e ditteri è consigliabile alternare, in caso di forti attacchi, ai prodotti biologici di cui sopra, qualche trattamento con deltametrina (non biologico), piretroide di sintesi non residuale e con brevissimo tempo di carenza (Antal Sumitomo Insetticida).
Contro mosca bianca (ALEURODIDI) e cicaline ottimi risultati si possono ottenere trattando con Sali potassici saturi (SAPON) oppure con olio essenziale di arancio (PREV-AM PLUS), entrambi di origine naturale e biologica.
Per una migliore e più completa nutrizione delle piante e preferibile aggiungere ai normali trattamenti, in funzione della fase fenologica, almeno uno dei seguenti concimi fogliari, tutti biologici e di origine naturale:
Lascia un commento
Accedi al tuo account per scrivere un commento